Archivio tag | preda

Il pranzo è servito…

ragno e preda

 

Questo piccolo ragno si è procurato un pranzo luculliano. Incredibile come riusciva a trascinare la vespa catturata con tanta facilità, nonostante la differenza di mole!! Per un attimo non sono riuscita a capire chi era la preda, pensavo che la vespa avesse ucciso il ragno, ma mi sono sbagliata e parecchio anche. Quando mi sono avvicinata ho visto che era l’esatto contrario!!

 

Pubblicità

L’airone cinerino e il pesce

.

airone cinerino e pesce 1

 

Questo airone cinerino è riuscito a catturare un pesce che ha posato sull’erba. Sembra un po’ indeciso, forse ha preso un pesce troppo grande?? Chissà, forse ci pensa un po’ ma poi decide di mangiarselo.

.

airone cinerino e pesce 2

Sicuramente un grosso boccone quello che ha dovuto fare per ingoiare la sua preda!

.

Libellula

.
La libellula è un insetto che fa parte della famiglia degli Odonati, ha quattro ali membranose, di solito trasparenti, con piccole macchie e venature, occhi molto grandi ai lati del capo, corte antenne e un apparato boccale in grado di masticare. Il corpo, ha spesso colorazioni brillanti che possono essere differenti tra maschio e femmina della stessa specie e può essere lungo fino a 15 centimetri,
Esistono due gruppi principali di questi insetti che si distinguono con più facilità quando si posano: gli Anisotteri, o vere libellule, che tengono le ali aperte e orizzontali e gli Zigotteri o “damigelle” che le tengono verticali e chiuse sopra il corpo. In volo, le “damigelle” sono molto più aggraziate e volano più lentamente.
.
Libellula 1
.
Abitano nelle zone umide con acque calme, stagnanti o a corrente lenta. Le “neanidi” forme giovanili della libellula, vivono nell’acqua. Sono abili volatrici (possono raggiungere la velocità di 50 km all’ora) e riescono ad allontanarsi molto perché passano la maggior parte del tempo alla ricerca di prede. Cacciano in due modi, in base alla specie appartenente, infatti alcune specie cacciano solo in volo, mentre altre restano posate sulla vegetazione aspettando che la preda si avvicini. Gli adulti essendo generalmente dei forti volatori, riescono a catturare con le zampe le prede in volo.
.
Libellula 2
.

Depongono le uova lasciandole cadere direttamente nell’acqua oppure su steli di piante ricoperte d’acqua. L’uovo schiude normalmente dopo un mese dalla deposizione e la nuova nata (neanide) impiega dai tre mesi ai cinque anni per trasformarsi in adulti. E’ il suo periodo di vita più lungo: l’adulto infatti vive solo pochi mesi. La metamorfosi avviene quando le larve sono mature: la ninfa si arrampica fuori dall’acqua e in pochi giorni svilupperà tutti i suoi colori. Le neanidi hanno un potente organo boccale detto “maschera” che, in stato di riposo, è ripiegato sotto il capo e il torace; ma non appena una preda si avvicina viene proiettato in fuori il potente labbro inferiore, con il quale cattura anche girini o crostacei.

.
Libellula 3
.