Archivio tag | molluschi

Sacca degli Scardovari

La Sacca degli Scardovari è una grande laguna del Delta, uno specchio d’acqua molto vasto tra le foci del Po di Gnocca e del Po delle Tolle, in provincia di Rovigo (Regione Veneto).

Sacca degli Scardovari

Sacca degli Scardovari

 

Qui trovano l’habitat ideale  molluschi come cozze e vongole, infatti è uno dei luoghi dove vi è uno dei più intensi allevamenti.  Percorrendo la strada che costeggia la Sacca. si possono osservare le varie fasi dell’acquacoltura.

coltivazione molluschi

La zona è anche bellissima da percorrere in bicicletta e trascorrere una bella giornata serenamente in mezzo alla natura.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Pubblicità

Un dolce pettirosso

.

pettirosso

.

Il pettirosso è un piccolo uccello passeriforme dalla forma rotonda e dai grandi occhi, che sotto l’aspetto dolce e mansueto nasconde un’indole orgogliosa e aggressiva. Si muove sul terreno con lunghi balzi, curvandosi per un paio di passi e poi arrestarsi improvvisamente in posizione eretta, facendo vibrare ali e coda come per  mettersi in mostra. Se la sua attenzione viene attirata da qualche cosa, inclina il corpo da lato a lato, muovendo sia le ali che la coda. Il suo habitat naturale è nei boschi di conifere ma sa anche adattarsi in zone con giardini, siepi, parchi e boschetti.

.

pettirosso 2

.

Nella stagione degli amori, il Pettirosso corteggia la femmina, arruffando le piume del capo e della gola e offrendole del cibo. Le coppie  si formano  già alla fine dell’inverno. Costruisce il  nido tra le spaccature dei tronchi d’albero, oppure ai piedi delle siepi, in una piccola cavità vicino al suolo, ben nascosto tra foglie di edera; nido che si presenta come una piccola coppa rotonda di steli intrecciati, imbottito di foglie, piccole radici, muschio o peli.

.

pettirosso 3

.

Tra la fine di aprile e l’inizio di Maggio vengono deposte le uova di colore bruno-pallido, che la femmina cova per circa due settimane. I pulcini vengono allevati da entrambi i genitori per circa un paio di settimane. Questo passeriforme si nutre principalmente di piccoli molluschi, lombrichi, insetti e larve, ma anche dei frutti che offre il bosco: bacche, more, mirtilli, ribes, fragole, lamponi, di cui è molto goloso.

.

Sacca degli Scardovari

.
La Sacca degli Scardovari è situata nella zona più meridionale del Delta Padano, vasto specchio d’acqua compreso tra le foci del Po di Gnocca e del Po delle Tolle, habitat ideale per molluschi come cozze e vongole, che trovano proprio qui uno dei luoghi di più intenso allevamento.
.
In questa foto, anziché la natura e la bellezza della Sacca, ho voluto evidenziare uno dei ruderi di casoni che vi si trovano.
.
Scardovari
.