Archivio tag | fragole

Un dolce pettirosso

.

pettirosso

.

Il pettirosso è un piccolo uccello passeriforme dalla forma rotonda e dai grandi occhi, che sotto l’aspetto dolce e mansueto nasconde un’indole orgogliosa e aggressiva. Si muove sul terreno con lunghi balzi, curvandosi per un paio di passi e poi arrestarsi improvvisamente in posizione eretta, facendo vibrare ali e coda come per  mettersi in mostra. Se la sua attenzione viene attirata da qualche cosa, inclina il corpo da lato a lato, muovendo sia le ali che la coda. Il suo habitat naturale è nei boschi di conifere ma sa anche adattarsi in zone con giardini, siepi, parchi e boschetti.

.

pettirosso 2

.

Nella stagione degli amori, il Pettirosso corteggia la femmina, arruffando le piume del capo e della gola e offrendole del cibo. Le coppie  si formano  già alla fine dell’inverno. Costruisce il  nido tra le spaccature dei tronchi d’albero, oppure ai piedi delle siepi, in una piccola cavità vicino al suolo, ben nascosto tra foglie di edera; nido che si presenta come una piccola coppa rotonda di steli intrecciati, imbottito di foglie, piccole radici, muschio o peli.

.

pettirosso 3

.

Tra la fine di aprile e l’inizio di Maggio vengono deposte le uova di colore bruno-pallido, che la femmina cova per circa due settimane. I pulcini vengono allevati da entrambi i genitori per circa un paio di settimane. Questo passeriforme si nutre principalmente di piccoli molluschi, lombrichi, insetti e larve, ma anche dei frutti che offre il bosco: bacche, more, mirtilli, ribes, fragole, lamponi, di cui è molto goloso.

.

Pubblicità

Cetonia dorata e Graphosoma lineatum

.
La cetonia dorata è un coleottero che arriva a 18 mm di lunghezza e possiede una caratteristica colorazione metallica (solitamente è verde, ma può anche essere color bronzo, rame, viola, blu o grigio-nero).
Si possono osservare mentre volano in giardini di rose, oppure mentre vi si posano per succhiarne il polline o anche mentre si accoppiano. E’ un’abile volatrice e può cambiare direzione in modo molto rapido. Si cina d fogliame, boccioli, fiori, frutti di more di rovo ed inoltre di lamponi, albicocche, di tutta la frutta dolce.

.

scarabeo

 .

La Graphosoma lineatum è un pentatomide efa parte della famiglia dell’ordine dei rincoti. Sono insetti che si nutrono mediante un apparato boccale pungente-succhiante. Sono comunemente conosciuti come cimici e hanno la sgradevole caratteristica di difendersi producendo odori molto sgradevoli, caratteristica segnalata ai predarori anche dai suoi colori vivaci.
Come tutti i Pentatomidi, è appiattita e a forma di “scudo” con capo incassato e antenne composte da 5 articoli.
Si trova facilmente negli orti, soprattutto sulle piante in fiore o sui semi ancora non maturi, oppure quando le piante non sono più adatte ad essere raccolte come cibo.

.

cimici rossonere.