.
Ninfa (o Neanide) di Nezara Viridula, al terzo stadio di sviluppo, che da adula diventa la classica “cimice verde puzzolente”
Archivio tag | cimice
Bicolor…
La cimice “carabiniere”
.
La cimice rossonera, comunemente detta anche carabiniere, è un insetto eterottero della famiglia Pyrrhocoridae.
Si nutre della linfa delle piante, facendo anche danni seri, ma è innocua per l’uomo.
Da piccola viene detta “neanide” perché ha una forma diversa dall’adulta, infatti è tutta rossa con un’unica macchia nera vicino alla testa. La si vede sui muri e sulle piante in grandi gruppi. Da adulta è lunga 8-12 mm e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri.
Una particolarità della cimice rossonera è l’accoppiamento, che dura dalle 12 ore ai 7 giorni e per questo viene definita “insetto tantrico”. La coppia resta attaccata coda a coda, una delle due cimici conduce i movimenti, mentre l’altra è costretta a muoversi all’indietro per tutto il tempo dell’accoppiamento.
.
.
Cetonia dorata e Graphosoma lineatum
.
La cetonia dorata è un coleottero che arriva a 18 mm di lunghezza e possiede una caratteristica colorazione metallica (solitamente è verde, ma può anche essere color bronzo, rame, viola, blu o grigio-nero).
Si possono osservare mentre volano in giardini di rose, oppure mentre vi si posano per succhiarne il polline o anche mentre si accoppiano. E’ un’abile volatrice e può cambiare direzione in modo molto rapido. Si cina d fogliame, boccioli, fiori, frutti di more di rovo ed inoltre di lamponi, albicocche, di tutta la frutta dolce.
.
.
La Graphosoma lineatum è un pentatomide efa parte della famiglia dell’ordine dei rincoti. Sono insetti che si nutrono mediante un apparato boccale pungente-succhiante. Sono comunemente conosciuti come cimici e hanno la sgradevole caratteristica di difendersi producendo odori molto sgradevoli, caratteristica segnalata ai predarori anche dai suoi colori vivaci.
Come tutti i Pentatomidi, è appiattita e a forma di “scudo” con capo incassato e antenne composte da 5 articoli.
Si trova facilmente negli orti, soprattutto sulle piante in fiore o sui semi ancora non maturi, oppure quando le piante non sono più adatte ad essere raccolte come cibo.
.
Cimici in accoppiamento
.
La Halyomorpha halys è una cimice marrone-grigiastra di origine asiatica, lunga dai 12 ai 17 centimetri, potenzialmente molto dannosa e colpisce soprattutto piante da frutto, viti e ortaggi, piante ornamentali. L’insetto non punge l’uomo e non trasmette malattie. In autunno gli adulti si uniscono per svernare, cercando rifugio presso le abitazioni o in anfratti naturali. In aprile-maggio fuoriescono dai rifugi invernali e tornano sulla vegetazione, dove si nutrono e si accoppiano. Le femmine depongono uova a gruppi di 20-30 nella parte inferiore delle foglie, tra giugno e luglio. Nelle regioni più fredde si accoppia e depone uova una sola volta, mentre in quelle subtropicali può arrivare anche a 4-6 accoppiamenti.
.