La cicogna bianca è un imponente trampoliere dal collo lungo che possiamo vedere mentre nidifica su pali della luce o apposite piattaforme costruite dall’uomo per renderle facile la riproduzione, mentre una volta era solita nidificare sugli alberi o al massimo sui campanili delle chiese. Normalmente ritorna nello stesso nido, essendo una specie molto legata al luogo dove ha già covato, ma prima di iniziare la cova vera e propria, rimette a nuovo il vecchio nido e lo difende dalla concorrenza delle altre cicogne. Si nutre di rane, lombrichi, granchi, insetti, serpenti e anche topi. Cerca il cibo in superfici aperte umide o asciutte, ma con vegetazione bassa, oppure in acque poco profonde dove pesca piccoli animali. La si può vedere anche mentre rincorre aratri che le danno modo di trovare più facilmente larve venute allo scoperto e giovani topi. Particolare il suono che emette, prodotto da un forte battito col becco. Suono usato in particolar modo come rituale dall’adulto di rientro nel nido che saluta il proprio partner.
.
.