Archivio tag | becco

Pulizie di casa

La cicogna bianca è un imponente trampoliere dal collo lungo che possiamo vedere mentre nidifica su pali della luce o apposite piattaforme costruite dall’uomo per renderle facile la riproduzione, mentre una volta era solita nidificare sugli alberi o al massimo sui campanili delle chiese. Normalmente ritorna nello stesso nido, essendo una specie molto legata al luogo dove ha già covato, ma prima di iniziare la cova vera e propria, rimette a nuovo il vecchio nido e lo difende dalla concorrenza delle altre cicogne. Si nutre di rane, lombrichi, granchi, insetti, serpenti e anche topi. Cerca il cibo in superfici aperte umide o asciutte, ma con vegetazione bassa, oppure in acque poco profonde dove pesca piccoli animali. La si può vedere anche mentre rincorre aratri che le danno modo di trovare più facilmente larve venute allo scoperto e giovani topi. Particolare il suono che emette, prodotto da un forte battito col becco. Suono usato in particolar modo come rituale dall’adulto di rientro nel nido che saluta il proprio partner.

.

 

.

Pubblicità

Picchio rosso maggiore

picchio rosso 1

.

Il picchio rosso maggiore, appartenente all’ordine dei Piciformi, è una specie sedentaria e localmente dispersiva. Le sue forme sono relativamente tozze; grande testa arrotondata e forte becco a pugnale. E’ nero sul dorso, sulle ali ed ha la coda con delle striature biancastre alle estremità. Il petto e il collare sono beige, mentre l’addome è rosso acceso. Il capo è nero con gola e guance bianche, separate da una sottile linea nera che parte dal becco. Il becco è nero, appuntito e ben robusto e le zampe sono conformate alla progressione su tronchi verticali che vengono risaliti a saltelli, aggrappandosi con i forti artigli e aiutandosi con la coda. I maschi si distinguono molto facilmente dalle femmine perché a differenza di queste ultime hanno una striscia rossa sulla nuca.

In Italia nidifica dal livello del mare fino a oltre 2000 metri di altitudine.  Nidifica in vari tipi di ambienti boschivi e alberati, dove si siano alberi morti in cui può scavare nidi e fori per alimentarsi. Il Picchio rosso maggiore si nutre di insetti e larve, però durante la stagione invernale si ciba anche di pinoli e frutta.  Individua gli insetti e le larve che vivono sotto la corteccia dell’albero dal rumore che emettono mentre rodono il legno, quindi perfora il legno con il suo becco robusto e con la sua lingua retrattile cattura l’insetto

Durante il corteggiamento i due partner si rincorrono a spirale lungo i tronchi. Depone le uova da aprile in poi, in una cavità scavata in un tronco (una covata annua). Normalmente 4-6 uova bianche lucenti ed è il maschio che principalmente provvede alla loro incubazione per 11-13 giorni. I piccoli abbandonano il nido dopo circa 3 settimane.

.

picchio rosso 2

Il cormorano o marangone…

Il cormorano, chiamato anche marangone è un uccello di grandi dimensioni che fa parte dell’ordine dei Pelecaniformi,, ha il corpo nero e il becco ad uncino.
Il collo elastico (a forma di S) gli permette di ingoiare fino all’esofago, pesci di grandi dimensioni.  E’ una delle poche specie di uccelli che muove gli occhi e questo lo facilita nella caccia.

.
cormorano 1
.

Vive sempre in ambienti vicino all’acqua, nella quale può immergersi fino a notevoli profondità, anche se normalmente di alimenta in acque poco profonde dalle quali porta in superficie le prede, ma costruisce il nido (di grandi dimensioni) sugli alberi, sulle rocce o sul terreno.
Depone le uova una volta all’anno, in genere a Febbraio, 3-4 uova incubate per 23-31 giorni sia dal maschio che dalla femmina.

.
cormorano 2
.
La sua apertura alare è di 130-160 cm.
.
cormorano 3
.

Sgarza ciuffetto

.
La sgarza ciuffetto – Ardeola ralloides – fa parte della famiglia degli aironi di medie dimensioni e rappresenta una delle specie più eleganti. Il suo piumaggio è bruno-dorato e caratteristico è proprio il ciuffo dal quale prende il nome, una lunga cresta argentata che dal capo scende fino al collo. Il becco lungo e sottile, che in inverno è verde scuro, durante il periodo della riproduzione  è di colore azzurro-blu con estremità nera.

Vive in paludi o in zone umide, nidifica costruendo il nido sugli alberi in associazione con altre specie di aironi.  Si nutre di piccoli pesci, anfibi ed invertebrati acquatici e solitamente caccia al crepuscolo, quando lascia l’albero con un lento volo. E’ un airone silenzioso e di giorno preferisce restare nascosto nella vegetazione, la sua presenza è tradita quando solo occasionalmente lancia qualche verso.
.
sgarza dal ciuffo
.

Garzetta sul peschereccio

.
La Garzetta Egretta è un uccello di medio-grandi dimensioni e appartiene all’ordine dei Ciconiformi.
Maschio e femmina hanno il piumaggio completamente bianco, il becco e le zampe prevalentemente neri con l’eccezione dei piedi che sono gialli. Nell’adulto, nel periodo della riproduzione, sono spesso distinguibili sul capo, due penne molto allungate, una specie di ciuffo, mentre il becco ha una colorazione viola chiaro.

Nidifica in colonie e costruisce il nido soprattutto su alberi e arbusti.
Durante la ricerca del cibo è spesso solitaria, ma la si può osservare in gruppo in aree particolarmente ricche di cibo. I suoi habitat naturali, sono normalmente cave di argilla e zone umide, zone lagunari e valli da pesca, campagna con canali, fiumi e corsi d’acqua.

Ultimamente però mi capita sempre più spesso di vederla sul Porto Canale di Porto Garibaldi, forse perché trova più facilmente da mangiare quando i pescherecci rientrano con il pescato!!

.
garzetta 1
.
garzetta 2
.
garzetta 3
.