Valle Campo – Comacchio

Valle Campo è un’oasi molto affascinante all’interno del Delta del Po, un’itinerario bellissimo da visitare alternando la navigazione con le tipiche imbarcazioni lagunari e passeggiate lungo gli argini che dividono gli specchi d’acqua salmastra, mentre vengono spiegate le tradizionali tecniche di pesca all’anguilla, la caccia in botte, la vegetazione ed altro ancora.

Queste son allcune foto che ho scattato durante la visita a Valle Campo, escursione che ha visto come accompagnatore e splendido cicerone uno dei titolari: Enrico Nordi.

Enrico Nordi

Enrico Nordi

L’escursione è iniziata in barca  ed è stato stupendo sentire il vento fra i capelli e sul viso (anche se un po’ freddino), il senso di libertà è stato veramente forte e sentito (anche se a bordo ovviamente non ero l’unica passeggera), mi sono sentita a diretto contatto con la natura, con l’aria, con l’acqua. Meraviglioso!!!

.

_DSC4802.

Una prima sosta è stata fatta per controllare il contenuto di  una delle reti da pesca e per dare informazioni, ad esempio,  su come distinguere il granchio maschio dal granchio femmina, per parlare di anguille e altri pesci e di tante altre cose.

.

.

Dopo il tratto in barca, una volta arrivati ad un attracco, abbiamo proseguito a piedi. Enrico ha continuato a dare informazioni sulla natura delle piante, delle costruzioni che abbiano visto lungo il percorso (purtroppo abbandonate) e sui tanti progetti che avrebbe intenzione di portare a termine per migliorare la zona e renderla ancora più bella, sempre nel massimo rispetto dell’oasi naturalistica.

.

.

Ma la visita a Valle Campo non si limita solo a questo, infatti si possono fare anche escursioni in bicicletta e per chi volesse fermarsi a pranzare c’è un ottimo ristorante con piatti tipici a base di pesce.

Tutte le notizie e le informazioni le trovate   QUI

Pubblicità

94 thoughts on “Valle Campo – Comacchio

  1. …. in poche parole… uno dei ultimi paradisi 😉

    vedendo la casa … mi viene da sognare … buona giornata cara Pat… Bussi Pif

  2. Ho fatto quest’escursione due volte…..la prima è stata bellissima, a contatto con la natura, un bel sole caldo di fine settembre…l’altra sempre a fine settembre con maltempo, pioggia e vento ed è stata un disastro….ma le tue foto sono state uno splendido ricordo ..buona serata Pat 🙂

    • Ma dai, davvero?? Mi fa molto piacere, anche se mi spiace che la seconda escursione non sia stata piacevole. Lieta di averti ricordato questa esperienza.
      Serena notte, Pat

  3. Un angolo di paradiso a vedere le splendide foto. Per un momento sono stato sfiorato dall’idea di ristrutturare uno di quei casolari e di rifugiarmici…
    Un bacio scintillante di stelle……

    • E’ veramente un angolo di paradiso caro Wood, io no sarei più venuta via da tanto mi sentivo serena. L’idea del casolare è venuta anche a me e non solo a quanto pare, anche Rebecca ci ha fatto un pensierino 🙂
      Grazie per questo splendido bacio che mi lasci e che ricambio di tutto cuore.
      Smack, Pat

  4. Mi piacciono molto le immagini di quei casolari dimenticati dall’uomo e soprattutto dal tempo, opere quasi giunte alla fine del loro esistere, ma capaci di lasciare sentori di vissuto e di strappare ancora pensieri e sentimenti di grande tenerezza. Ciaooo neh!

    • Carissimo Alan, è la stessa cosa che penso io.
      Quei casolari trasmettono emozioni nonostante siano abbandonati
      e non in buone condizioni.
      Grazie. Ciaooo nehhh 😀

  5. Un viaggio importante, lontani da casa, è quasi sempre unico e irripetibile.
    Comunque irripetibili saranno le esperienze e le persone incontrate.
    Avete usato, con intelligenza, gli strumenti che la tecnologia vi mise a disposizione, laddove quel viaggio divenne un’occasione per disintossicarci da ansia da collegamento telefonico, distrazioni sonore e stress quotidiano.
    Aveste il grandissimo pregio, mia signora, di regalarci un tempo per vedere, ascoltare, osservare, capire.

    Il vostro fotografare ci aiutò, moltissimo, nel catturare l’attenzione e donarci il vostro acuto spirito di osservazione.
    Le foto furono davvero importanti.

    Notammo, nella qualità di questo vostro reportage=
    no agli elementi superflui o dannosi: estranei, auto, fili della luce, cartelli, ecc.
    pulizia compositiva: un oggetto inutile non è neutro, ma negativo
    massima attenzione all’orizzonte in bolla, no foto storte
    ottime le posizioni ed espressioni dei soggetti.
    fotogrammi in orizzontale

    Mancarono le caratteristiche dello scatto e la macchina utilizzata.
    Ci avete donato una qualità medio/alta e un reportage assolutamente d’impostazione professionale.
    Uno spaccato che, interessante, meriterebbe -sicuramente- un approfondimento.

    Noi avemmo una predilezione, per esempio: la nostra Nikon D800E, fedele compagna che il mondo in molti aspetti e realtà geografiche, conobbe.
    Facciamo, al limite del deferimento presso una struttura psichiatrica, uso e abuso di zoom ottici (Nikkor 300mm, f/4 5.6g) proprio per catturarne, incontaminato, il quadro temporale.
    Siete uno spettacolo mia signora.
    Abbiate le nostre ammirate cordialità

    • Lord Ninni non so come ringraziarvi pere le lodi che avete espresso per le mie fotografie.
      Non sono solita mettere le caratteristiche dello scatto, per me è come snaturarle e renderle tecniche,
      perché preferisco sia solo l’immagine ad attirare l’attenzione e magari suscitare emozioni, senza che l’attenzione
      sia sviata da altro. Per me questo non è stato un viaggio lontano da casa, io vivo a Comacchio, quindi
      nel cuore del Delta e le Valli sono il contorno della mia quotidianità, eppure non finiscono mai di
      donarmi emozioni, di regalarmi momenti speciali.
      Cordialità carissimo Lord e ancora grazie di cuore per le Vostre parole.
      Patrizia

    • Sì Lord Ninni, a volte uso postproduzione, ma solo per aumentare l’intensità dei colori o
      per trasformare da colori a bianco/nero. Difficilmente vado oltre, anche perché non ne ho
      le capacità.
      Grazie a Voi Milord.

  6. Ehm … incremento.
    Ottimo e giustissimo il vostro punto di vista sulle caratteristiche tecniche.
    Perdonateci, ma non si smette mai d’imparare e la nostra deformazione professionale, fu sfacciata.
    Abbiate le nostre ammiratissime cordialità.
    Grazie per averci risposto

  7. Le oasi naturalistiche regalano sempre grande serenità e permettono, con visita guidata da esperti, di apprendere molte cose. Sono luoghi adatti alla fotografia e tu ce ne hai dato una bella dimostrazione.
    Buona serata,
    Marirò

    • Grazie carissimo Aliosa, sei gentilissimo!!
      Ti auguro una splendida serata e ricambio di cuore l’abbraccio.
      Buon fine settimana, con altrettanta amicizia.
      Pat

  8. Un’esperienza sicuramente fantastica, come sei riuscita a trasmettere dal tuo resoconto e dalle deliziose fotografie. Posti favolosi, da visitare.
    Un sorriso per il fine settimana.
    ^___^

    • Sì, una bellissima esperienza, che posso ripetere con facilità perché Valle Campo è nel Comune dove io vivo. Grazie per l’apprezzamento.
      Ricambio di cuore il sorriso per il fine settimana ^____^

  9. Bello il tuo report fotografico! E’ senz’altro una zona da visitare per trascorrere del tempo utile ed in pieno contatto con la natura. Poi con il filtro delle foto che mostrano i paesaggi è come se ci fosse qualcuno che silenziosamente fa da ottimo cicerone!
    Complimenti Patrizia!

    Buon Fine Settimana

    Uomo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...