Gabbiano roseo

Il gabbiano roseo per dimensioni e struttura è simile al Gabbiano comune, ma si differenzia dal becco più sottile.  In inverno la testa e il collo sono bianchi striati lateralmente di grigio scuro con aree grigiastre attorno agli occhi,  mantello, dorso, coda e parti inferiori bianche. In estate la testa e il collo sono bianchi candidi e le parti inferiori sono bianche con sfumature rosa.

 

gabbiano roseo 1

.

Specie migratrice, sedentaria e dispersiva, è diffusa in modo frammentato in Europa meridionale, Asia occidentale e Africa nord-occidentale. Nel Mediterraneo nidifica in poche località costiere. In Italia è prevalentemente migratore, molto localizzato come nidificante e svernante nel Cagliaritano, nell’Oristanese, a Margherita di Savoia e nelle zone umide tra Comacchio e Ravenna.

.

gabbiano roseo 2

.

Nidifica in coppie più o meno isolate, ma anche con altre specie: esempio la Rondine di mare, il Gabbiano comune o il Gabbiano corallino. Il nido viene costruito su isolotti con o senza copertura vegetale in una depressione del terreno addobbata con materiale vegetale e penne. Nell’anno compie una sola covata, depone le uova tra metà aprile e giugno. Le 2-3 uova deposte vengono incubate per circa 22 giorni, sia dalla femmina che dal maschio.  I pulcini vengono allevati da entrambi i genitori e sono già pronti al volo dopo 4 o 5 settimane.

.

gabbiano roseo 3

.

Le sue abitudini sono gregarie in ogni periodo dell’anno e come gli altri gabbiani raccoglie il cibo soprattutto sulla superficie dell’acqua. Si ciba di Invertebrati (Insetti acquatici, Crostacei, Anellidi) e talvolta piccoli Pesci. Non disdegna germogli di piante acquatiche, specialmente di Artemisia.

.

gabbiano roseo 4

.

Pubblicità

90 thoughts on “Gabbiano roseo

  1. Molto belli le foto… e poi era una Gabbiano modella, si metteva in tutti posizioni … buona giornata cara Pat… Bussi Pif ♥

  2. Buon giorno Pat !
    Bellissime foto ! 🙂
    Complimenti ! 🙂
    Una bella Mercoledì con tutto il cuore, come si vuole! 🙂
    Da qui, in Romania, il mio paese di origine, si invia percorso virtuale,
    un abbraccio caldo e lungo con i più puri pensieri e migliori auguri e buona salute!
    Con tutta simpatia,
    Aliosa.

  3. Sai che l’altro giorno ti ho pensata? Ero a fare una visita ad un giardino sul lago di como e ho provato a fotografare un piccolo uccello nero che mangiucchiava nel giardino… Ma niente, non ci sono riuscito. Ed ho pensato: la pat ce l’avrebbe fatta…

    • Chissà, forse non ce l’avrei fatta nemmeno io. Dipende da quanto era distante e dalle sue dimensioni, sono più le volte che mi sfuggono rispetto a quelle nelle quali riesco a fotografarli.
      Urca però, essere pensata che bello, grazie di cuore 😀

    • Pensa che l’ho scoperto da pochissimo anche io, grazie al suggerimento di un fotografo naturalista molto più bravo di me!!
      Grazie caro Marco.
      Ciao, Pat

    • Tutto bene, grazie Rosy. Spero altrettanto per te.
      Il ritorno al lavoro è stato caotico, ma ora lo sarà per parecchio, si entra in periodo di scadenze, uffi uffi!
      Dolce notte, Pat

    • A quanto pare un scoperta per tutti, fotografa compresa Ma sai le varietà sono talmente tante che è impossibile fotografarli tutti 🙂
      Ciao e grazie per l’apprezzamento!
      Ciao, Pat

  4. ma guarda come riesce a mimetizzarsi con il colore dell’acqua!
    Non conoscevo questa varietà di gabbiano, è molto elegante. le tue foto sono splendide, come al solito.

    • Ti ringrazio Klarabezha per essere passata a salutarmi. Purtroppo da diverso tempo non mi faccio più vedere in diversi blog, non solo nel tuo, ma non ho tempo libero a sufficienza per seguire tutti, mi dispiace, non è per cattiveria o menefreghismo. Saluti, Pat

    • Ti ringrazio caro Max. A quanto pare siamo stati in diversi a fare una scoperta con questi gabbiani, non lo sapevo nemmeno io, l’ho imparato grazie al suggerimento di un bravo fotografo naturalista 🙂
      Buon fine settimana a te!
      Pat

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...