Il tafano

Il tafano è un insetto dittero della famiglia dei Tabanidi, è molto molesto  È simile ad una grossa mosca, più tozzo e grande (fino a 2,5 cm), di colore grigio giallognolo e con grandi occhi. Le femmine si nutrono cioè del sangue degli animali, mentre i maschi si nutrono di linfa e succhi vegetali di fiori. La puntura del tafano è dolorosa, causa gonfiore e prurito perché l’apparato è piuttosto grande e ferisce anche dei nervi. Può succhiare fino 0,2 ml di sangue e può anche pungere attraverso i vestiti. La femmina dopo aver compiuto il pasto di sangue produce ammassi formati da centinaia di uova di colore grigiastro lunghe fino a 2 mm deposte sulla vegetazione o sui sassi in zone umide o fangose.

.

tafano 1

.

Le uova schiudono entro i 10 giorni, ne fuoriescono delle larve lunghe fino a 6 cm e sono riconoscibili per la testa piccola e retrattile. Le larve hanno movimenti lenti e si cibano degradando la sostanza organica comprese le larve di altri tabanidi. In condizioni normali lo sviluppo delle larve avviene in 3 mesi, ma in caso di ibernazione può richiedere fino a 3 anni. Le larve mature si impupano affondate parzialmente nel fango o nel terreno e gli adulti emergono dopo circa 2 settimane.

.

tafano 2

.

Particolarità di questo insetto che vola solo durane le ore di luce, è che non emette alcun ronzio.  Vive soprattutto all’ombra: su pascoli, prati, boschi e stalle, dove può trovare facilmente gli animali del cui sangue si ciba, da maggio a agosto. È particolarmente attivo nei giorni afosi con elevato tasso di umidità. In condizioni temperate gli adulti muoiono in autunno e vengono sostituiti da una nuova generazione nella primavera successiva.

.

tafano 3

Pubblicità

41 thoughts on “Il tafano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...