Kürtőskalács – Tipico dolce Ungherese

Il kürtőskalács è un dolce tipico ungherese noto anche, per la sua forma, come camino dolce o torta a camino, è noto come il dolce più vecchio di tutta l’Ungheria.
.
dolce ungherese 1.

Questo dolce è venduto nelle pasticcerie della città e, in occasione di fiere e mercatini, anche nelle principali piazze, dove i venditori lo preparano al momento. E’  composto da una sottile sfoglia lievitata e zuccherata, arrotolata attorno ad un cilindro di legno, diventando così una spirale di pasta di forma cilindrica ed è cotto su uno spiedo cilindrico che ruota lentamente sul fuoco.

.
dolce ungherese 2 .

Dopo la cottura l’impasto viene ricoperto da cacao, cioccolata in scaglie, cannella, papavero, noci, vaniglia e mandorle a seconda dei gusti. Lo zucchero sulla superficie  è caramellato in modo da ottenere un dolce con la crosta croccante.

.
dolce ungherese 3 .

Il kürtőskalács è originario della Transilvania, una regione che in passato faceva parte dell’Ungheria e il nome deriva dalla parola ungherese “kürtő” che si può riferire al camino o canna umaria, oppure al corno (strumento musicale), costruito originariamente da corna di animali.  (fonte Wikipedia)

.

dolce ungherese 4

 

Pubblicità

37 thoughts on “Kürtőskalács – Tipico dolce Ungherese

  1. Questo è il mio quarto tentativo ( 🙂 ). Nel post sopra me ne ha mangiati tre. Non so più se sia la mia linea, lo spam o che altro. Proviamo.
    Viene una voglia tremenda di muovere le mandibole, guardando queste foto! E deve essere uno spettacolo anche poter vedere da vicino quei mercatini.
    Un sorriso per il fine settimana.
    ^____^

    • No no, non se li è mangiati, li mette negli spam, non ho ancora capito perché e come evitarlo purtroppo. Però io controllo sempre e li ripristino!
      Sorriso per la nuova settimana ^_____^

  2. E’ un dolce tipico dell’Europa centrale. Io l’ho mangiato a Bratislava in Slovacchia ed è molto buono. A Firenze mi è capitato di mangiarlo in occasione del Mercatino Europeo e del Mercatino di Natale, ma non tutti gli anni c’è il banchino che lo produce.
    Comunque il dolce non è una bomba… primo perchè non è fritto e secondo perchè la farcitura è solo sull’esterno… E poi si può prenderne uno e condividerlo in due o tre persone, visto che di solito si mangia staccandone dei pezzi con le mani!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...