.
Urbania è un piccolo comune della provincia di Pesaro-Urbino. Conosciuta con il nome di Casteldurante, cambiò denominazione in quella attuale in onore di Papa Urbano VIII. È divisa in quattro quartieri (Porta Parco, Porta Cella, Porta Vecchia, Porta Nuova) e presenta nel nucleo storico costruzioni di vari periodi. Fra tutte emerge la vasta mole del Palazzo Ducale (sec. XV-XVI), già appartenuto ai Brancaleone, primi feudatari di Casteldurante, oggi sede della Biblioteca Comunale, degli Archivi Storici, del Museo Civico e del Museo della Civiltà Contadina.
Fra gli edifici sacri vanno ricordate la rinascimentale Chiesa del Corpus Domini, la barocca Chiesa di S.Caterina, la settecentesca Chiesa di S.Francesco e la coeva Cattedrale con annesso Palazzo vescovile, oggi sede del Museo Diocesano. Celebri in tutto il mondo sono le antiche ceramiche di Casteldurante, prodotte dagli abili maiolicari che, favoriti dalla corte roveresca, poterono giovarsi della collaborazione di pittori famosi, dando vita al genere dello ‘Istoriato’ che ha reso celebri Maestri come Zoan Maria, Simone da Colonella, i Dolci e i Fontana, insieme con Cipriano Piccolpasso, autore del trattato “Li tre libri dell’arte del vasaio” (1548).
Urbania è anche conosciuta per la Chiesa dei Morti con il bel portale gotico
e il macabro ‘Cimitero delle mummie’, dove sono esposti i 18 corpi mummificati naturalmente, infatti sono stati ritrovati intatti al momento della riesumazione. Qui i particolari.
.
.
.
.
.
.
affascinante e nonostante mi rende un pò triste.. penso almeno i morti dovrebbano riposare in santa pace… cara Pat abbi una buona giornata e non lavorare troppo un bacio Pif 😉
Penso anche io che debbano riposare in santa pace, però questi sono stati disseppelliti perché Napoleone aveva istituito i cimiteri fuori dai luoghi abitati per questioni di igiene e fu così che scoprirono che queste persone non si erano decomposte, ma risultavano mummificate, così iniziarono gli studi per capirne il motivo e non vennero più seppellite.
Un abbraccio e serena notte. Pat
Capisco, anche in austria abbiamo casi simili … ma in qualche maniera prima o poi dovevano riposare in santa pace…
Non conoscevo questo piccolo comune, molto interessante anche se la chiesa in questione mi rattrista un po.
Sempre molto brava Pat
Sai Lorenzo, pensavo anche io che mi avrebbe rattristata e fatto impressione, invece non è stato così. Forse perché ero intenta a fare le foto e ad ascoltare la guida che raccontava la loro storia. Triste è stato sapere come sono morti…
Le foto non sono venute proprio bene, ma ti ringrazio, sei gentilissimo!!
Ciao, Pat
grand bel post ,.carissima un bacio dolce x te
Grazie, carinissima come sempre cara Maria.
Ciao, Pat
This is a great and interesting share
Thank you very much dear Bulldog!
Urbania è una delle località che ho in lista per un week-end ma non conoscevo la storia di queste mummie. Sinceramente sono inquietanti ma hanno comunque un certo fascino: ho un collega che visita molti di questi luoghi ed è specializzato in cose simili soprattutto dell’Europa dell’Est.
Oltre ai bellissimi monumenti Urbania è famosa per essere la capitale nazionale della Befana con una settimana di feste in onore della vecchietta….
Pensavo anche io fossero inquietanti, ma non mi hanno fatto effetto, forse per come sono esposte e per la gentilezza con la quale la guida racconta la loro triste storia. Vale la pena fare la visita. Ciao, Pat
Einen schönen Donnerstag die sind noch gut erhalten die Mumien,liebe Grüße und eine große Umarmung Gislinde
Das Mysterium war einfach herausfinden, wie sie mussten so gut erhalten sein, aus diesem Grund, sie für eine lange Zeit studiert haben.
Haben Sie eine süße Nacht liebe Gislinde.
Ciao, Pat
Questa cappella e molto originale, il cimitero di mummia una mostra macabra che ha tenuto persone che ritornano per generazioni. Mummificato naturalmente dalla presenza di un speciale forgi che succhiò tutta l’umidità fuori dei corpi, questi individui sono famosi ambo in e fuori della comunità. Buona giornata nella gioia, baci!
Brava Maria-Lina, vedo che sei informata su queste mummie 🙂
Buona serata e dolce notte carissima.
Ciao, Pat
molto interessante
Buona giornata a te Pat
Mi fa piacere che tu abbia trovato interessante l’argomento caro Bernie.
Serena notte. Pat
Liebe Pat, unglaublich schöne Aufnahmen sind das, sei gegrüßt, Klaus
Vielen Dank liebe Klaus.
Süße Nacht. Pat
Questa è una bella collezione di mummie, sarebbero andati bene con
i misteri della foresta di Retz e le sue pietre misteriose …
Immagini sorprendenti e belle.
Saluti e bella serata, Pat.
Ciao, Hervé
Sicuramente sarebbe diventato un grande mistero se fossero state trovate nella foresta di Retz 🙂
Saluti a te caro Hervé e grazie!
Ciao, Pat
le conoscevo anch’io, pensa…
La cosa non mi meraviglia 🙂
Cara Patrizia, bellissimo il portale e impressionanti le tue foto sulle mummie. Non conoscevo Urbania, per questo ti ringrazio e ti auguro buona serata con un caro saluto.
Grazie a te caro Enrico per l’apprezzamento!!
Ricambio il saluto e ti auguro una serena notte.
Ciao, Pat
Questo po ‘di paura
Sono impressionanti, ma non tanto 🙂
Mi piace molto
Mi fa piacere!
Non è giusto che Il Priore sia l’unico ad essere dato i vestiti !!! Deve essere nudo come gli altri ! [grin]
Hanno spiegato il motivo, ma sinceramente non lo ricordo ehm ehm…
[grin]